Document detail

La chiesa nel digitale: strumenti e proposte

Todi: Tau Editrice; Associazone Web Catolici Italiani (WECA) (2022), 247 pp.
ISBN 979-12-5975-144-7
"Il volume, nato dall’esperienza dei 150 video tutorial dell’Associazione Webmaster Cattolici Italiani (WECA), offre un cammino in quattro tappe per riflettere, scoprire, condividere sui social e pubblicare sul web l’esperienza di una Chiesa che, appunto, è presente anche nel mondo digitale. Un percorso che, soprattutto alla luce dell’esperienza della pandemia, propone come «abitare il digitale» con consapevolezza e formazione senza perdere di vista la continua evoluzione degli strumenti e delle piattaforme digitali. Così da proporre una copertina del libro “interattiva”, con la presenza di un QR Code e lo sviluppo di un algoritmo che accompagnano e ne arricchiscono la lettura con contributi multimediali sempre aggiornati. Prefazione di Papa Francesco." (Publisher)
Contents
I. RIFLETTERE
Virtuale e reale. Verso un mutamento antropologico? 19
Come prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo in parrocchia? 25
Cittadinanza digitale e informazione: quali le nostre responsabilità? 35
Incontri digitali. Cosa tenere e cosa lasciare dopo la pandemia? 41
È possibile «installare» valori etici nelle Intelligenze artificiali? 47
La «cyberstupidity», 53
II. SCOPRIRE
La liturgia delle ore sul telefonino. Le principali app per la preghiera, 63
Idee per la newsletter in parrocchia, 69
Newsletter con «Mailchimp», 75
Otto domande (e risposte) su Wikipedia e Cathopedia, 79
«Qumran2.net», una banca dati di materiale per la pastorale, 85
Pescare nella rete: «Google», 89
Che cos'è «Youtube» e come funziona? 95
I podcast: il ritorno della parola e dell'ascolto, 103
«WhatsApp» e «WhatsApp Business». Quale scegliere? 109
III. CONDIVIDERE
«Instagram» per la pastorale, 121
«Facebook» un profilo per sacerdoti e religiosi, 129
Un prete su «Facebook». Che cosa condivide? 139
Cinque motivi per cui «Facebook» non può sostituire il sito web parrocchiale, 145
Sette consigli per gestire il gruppo «Facebook» di una parrocchia, 149
Sette consigli per andare in diretta su «Facebook» e sugli altri social, 155
Come gestire «haters» e commenti spiacevoli sul web, 161
Le prime cinque cose da sapere su «Twitter», 165
Cosa sono le «Storie» di «Instagram» ? 171
«Tik Tok»: può essere uno strumento educativo? 179
IV. PUBBLICARE
Cinque consigli per un sito parrocchiale ordinato e facilmente consultabile, 193
Come posso realizzare il sito internet di una parrocchia? 199
Indirizzi internet e hosting per siti cattolici. Come si scelgono? 205
Un sito web accessibile a tutti: cosa non deve mancare? 209
Tre motivi per avere un sito ottimizzato per smartphone e tablet, 215
Come posso far trovare la mia parrocchia su «Google» ? 219
Perché non trovo il sito della mia parrocchia (o istituto, associazione) su «Google» ? 225
Posso inserire la mia parrocchia su «Wikipedia»? 229
Cinque consigli per il sito web di un istituto religioso, 233
Come si crea la redazione di un sito parrocchiale? 239