Document detail

La formazione dei catechisti nell'era del cyberspazio: nuovi processi formativi per catechisti

Todi: Tau Editrice (2022), 248 pp., bibliogr. p.235-248
ISBN 979-12-5975-076-1
"L’avvento dell’era digitale ha interessato sempre più il settore di ricerca delle scienze della comunicazione con notevoli ricadute anche in campo catechetico. Questo libro prova a rispondere all’esigenza di formare una nuova figura di catechista chiamato ad interagire con i “soggetti digitali” che, in misura sempre più significativa, vanno emergendo dall’attuale contesto sociale e culturale. Il testo esamina i cambiamenti in atto e tenta di descrivere gli influssi che stanno generando sulle nuove generazioni. Infatti, sono proprio i media digitali ad aver condotto ad un inarrestabile mutamento delle dimensioni cognitive, affettive, comunicative e comportamentali del soggetto." (retrocopertina)
Contents
I. NEW MEDIA E COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE, 21
New media e società dell'informazione -- Definizione e caratteristiche dei new media -- Avvento del digitale e multimedialità -- Dal testo all'ipertesto -- Interattività
II. L'ATTUALE VIA DI COMUNICAZIONE: IL WEB, 43
Navigare nell'ipertesto -- Caratteristiche del Web -- Cyberspazio o realtà virtuale? -- Comunità virtuali -- Opportunità e limiti dei social network
III. GLI ABITANTI DEL CYBERSPAZIO: IDENTITÀ E COMPORTAMENTO, 79
Identità del nativo digitale -- La mente dei nativi digitali -- "Stare in rete": l'esperienza sociale dei nativi digitali -- Quale Chiesa in rete? -- Una Pastorale digitale? -- Indicazioni per un Servizio di Pastorale digitale diocesano
IV. LA FORMAZIONE DEI CATECHISTI: CRITERI TEOLOGICO-MAGISTERIALI, 103
La svolta ecclesiale e l'opzione antropologica del Concilio Vaticano II -- Gaudium et spes -- Lumen gentium -- Apostolicam Actuositatem -- Cristifideles laici
V. LA FORMAZIONE DEI CATECHISTI NEL DOCUMENTO BASE E IN ALTRI TESTI DELLA CEI, 117
Formazione della mentalità di fede -- Cristocentrismo catechetico -- Opzione per la catechesi comunitaria -- Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia -- Incontriamo Gesù -- II Direttorio Catechistico Generale (1971) e il Direttorio Generale della Catechesi (1997) -- Il Direttorio per la catechesi (2020)
VI. VERSO UN PROGETTO FORMATIVO DEI CATECHISTI PER I NATIVI DIGITALI, 155
Criteri per la formazione dei catechisti nei documenti CEI -- Gli ambiti della formazione dei catechisti nel cyberspazio -- Verso l'acquisizione di nuove competenze
VII. PROGETTARE LA FORMAZIONE: INDICAZIONI GENERALI, 193
Le tappe della progettazione -- Verso la formazione del «catechista digitale» -- Proposta di un processo formativo e cenni di metodologia
CONCLUSIONE, 227
BIBLIOGRAFIA, 235