"Lo studio presentato in questo lavoro può essere considerato come un contributo al campo della pastorale giovanile nell'Arcidiocesi di Ivano-Frankivsk, nel contesto della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina (CGCU). Particolare attenzione è rivolta all'uso dei media digitali come strumento efficace di evangelizzazione. Sulla base dell'analisi dei documenti ecclesiastici, del contesto storico dello sviluppo della CGCU e delle sfide attuali per i giovani, sono state definite le direzioni strategiche dell'attività pastorale. Le piattaforme digitali sono ormai parte integrante della vita dei giovani e fungono sia da canali di socializzazione che da piattaforme di espressione personale. Per la Chiesa questo apre nuove opportunità di evangelizzazione, ma allo stesso tempo rende necessario un adattamento alle particolarità dell'ambiente digitale. L'analisi ha dimostrato che la Chiesa dovrebbe integrare un approccio multimediale nelle sue strategie pastorali. Creare contenuti di qualità che rispondano agli interessi e alle esigenze dei giovani può aiutare a comunicare meglio i valori del Vangelo. Tuttavia, ciò richiede una consapevolezza dei rischi potenziali dell'ambiente digitale, come la dipendenza, la superficialità della percezione e l'enfasi sulla soggettività. La Chiesa non deve solo essere rappresentata in tali contesti, ma anche formarne attivamente il contenuto." (Conclusioni, pagina 81)
Thesis of Cardinal Foley Scholarship Fund (CFSF) beneficiary
1 La dottrina della pastorale giovanile nei documenti della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina, 9
2. Esplorazione del concetto di social network e analisi delle pagine su Instagram delle comunità giovanili dell'Arcidiocesi di Ivano-Frankivsk, 33
3. Il piano di comunicazione per l'evangelizzazione dei giovani sui social media, 55
Ricera -- Programmazione -- Realizzazione
Conclusioni, 81